ANGELO PALETTA, Scuole responsabili dei risultati, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 379, € 29,00
ATTUALITA’. Si sono da poco conclusi, in tutte le scuole italiane, dalle primarie alle superiori, i test Invalsi, che hanno portato a scioperi e proteste. Volti a giudicare l’andamento degli studenti e, indirettamente, l’operato di docenti e istituti scolastici in generale, questi test mirano a premiare i professori e le strutture più meritevoli. Pratica già diffusa a livello europeo, e in Usa, in Italia può essere estremamente rischiosa e dannosa, così come è stata impostata: Pedretti analizza con lucidità, profonda sensibilità e competenza, i rischi cui la scuola italiana sta andando incontro, non solo legati alla qualità della docenza, ma anche a questioni di carattere sociale e territoriale (dal momento che vengono così create scuole, zone, quartieri e città di 2serie A” e di “serie B”).
È successo di tutto nelle scuole italiane durante e dopo la settimana calda delle prove Invalsi (l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione): dagli studenti preoccupati ai professori infuriati, dai genitori pronti al boicottaggio ai presidi impegnati da un lato nell’arte della mediazione e dall’altro nella difficile impresa di trovare in qualche piega del fondo d’istituto compensi per prestazioni extra. Per non parlare di politici, amministratori e sindacati: divisi come di fronte a una sfida elettorale.
Il test, che dovrebbe servire a valutare la qualità formativa della scuola (non degli alunni) e che ha chiamato in causa seconda e quinta elementare, prima e terza media e seconda superiore, è assurto a simbolo. Un simbolo portatore di grandi novità positive nella disastrata scuola italiana per gli uni, rappresentativo invece di un modo inefficace e pericoloso di affrontare i problemi della scuola pubblica per gli altri.