PIPPA NORRIS, Democratic Deficit, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, pp. 335, € 73,20 (paperback: € 27,00)
SCIENZE POLITICHE. Che cos’è il deficit democratico? E che cosa può favorire la crisi? In un periodo in cui l’uso di queste parole sembra inflazionato, partendo da una critica recensione sul libro di Pippa Norris, il prof. Pasquino propone una lettura attenta di cosa porti a un deficit democratico: un concatenarsi di responsabilità che coinvolge sia il governo, che i sistemi istituzionali, che nondimeno, i cittadini stessi.
Il numero dei sistemi politici che possono ragionevolmente meritare la qualifica di democratici è quasi triplicato negli ultimi vent’anni giungendo a ottanta-novanta. Un po’ dappertutto, di recente persino nel Maghreb, in Egitto, in Medioriente, rivolte popolari stanno scacciando i rispettivi dittatori perseguendo l’obiettivo, che appare mobilitante, della costruzione non immediata ma possibile di regimi democratici. Buona parte degli oppositori dei regimi militari, autoritari, teocratici, sultanistici combattono la loro battaglia politica e ideale all’insegna di una certa concezione di democrazia che da “occidentale” è certamente diventata “universale”.
A fronte di questi visibilissimi e apprezzabili sviluppi, si sono, però, diffuse anche visioni scettiche e valutazioni critiche riguardanti sia alcuni regimi democratici realmente esistenti, da lunga o da breve data, sia la democrazia stessa e le sue probabilità di realizzazione concreta e completa. Disincanto, disaffezione, delusione, scontento, sovraccarico, deficit e, naturalmente, crisi: hanno oramai raggiunto un numero enorme gli studi sulla democrazia e sulle democrazie effettivamente esistenti che denunciano in maniera talvolta preoccupata, più spesso quasi compiaciuta, per lo più approssimativamente e confusamente, l’esistenza di problemi.