Archivio della categoria: Prima pagina

Musica e teatro – Marzo 2014

BARI Teatro Petruzzelli. Downtown Stories Three. FIRENZE Opera di Firenze. Dance Quartet GENOVA Teatro della tosse. Scacco matto VERONA Arena di Verona. Aida, DUBLINO Abbey Theatre. Aristocrats, PARIGI Opéra National de Paris. Notre-Dame de Paris, PHILADELPHIA Forrest Theater. [...]
da ''The New York Review of Books''

Tyson

di Joyce Carol Oates - PERSONAGGI: La grande scrittrice Joyce Carol Oates recensisce la biografia del campione di pugilato Mike Tyson. Una vita di vittorie (come il titolo di campione del mondo vinto a soli vent'anni), di sconfitte (i guai giudiziari, le dipendenze da droga e alcool) e di rinascita.
da ''The New York Review of Books''

Lo Zibaldone, «il più grande diario intellettuale della letteratura italiana»

di Tim Parks - LETTERATURA: La traduzione in inglese de Lo Zibaldone dà l'opportunità allo scrittore Tim Parks di raccontarci la vita del poeta marchigiano e di offrirci un'analisi dettagliata di un testo fondamentale per la storia del pensiero europeo.

Radio3suCarta. I Beatles: gli anni psichedelici e progressivi

di Franco Fabbri - Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi [...]
da ''The New York Review of Books''

Il sogno di Socrate

di Freeman Dyson - Da quando l’uomo ha iniziato a porsi delle domande sul proprio destino, ci sono sempre stati profeti della speranza e profeti apocalittici. Molto tempo fa in Mesopotamia, come è scritto nel libro della Genesi, Abramo si prostrò con il viso a terra e Dio parlò con lui, dicendo: «Eccomi, [...]
da ''The New York Review of Books''

Bob Dylan dopo il declino

di Giles Harvey - Bob Dylan, stando all'ultimo libro di Sean Wilentz, testo appassionato e informato (ma in certi punti discontinuo), «ha scavato nel profondo dell'America come mai nessun artista ha fatto». È una frase efficace perché rievoca il modo in cui le canzoni di Dylan (a oggi più di cinquecento) [...]